→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Francia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 162Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Romano Ledda (a cura di), Dossier NATO in KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 5 - 9 - numero 19

Brano: [...]. Il rinrmo tedesco, è noto, era chiaramente escluso dagli accordi di Potsdam. Meno noto è invece il fatto ch'esso era escluso anche dagli alleati atlantici europei. Quando il 6 aprile 1949 un autorevolissimo editoriale di Le Monde disse che íl riarmo tedesco era contenuto nel Patto Atlantico come « un germe nell'uovo », lo occidente europeo reagì con una certa indignazione, e il governo francese precisò ufficialmente: « Il mondo deve sapere che la Francia non po trebbe restare membro di! un sistema di sicurezza che autorizzi la Germania a riarmarsi ». Attraverso la NATO la partita fu, ovviamente, vinta dagli Stati Uniti, i quali minacciarono subito una « revisione lacerante » della loro politica, ottenendo una non del tutto rassegnata ubbidienza. E fu questa la sanzione della rinascita, non della Germania, ma di quelle forze economiche, politiche e militari, che nel segno dell'anticomunismo costituirono il nucleo principale del neorevanchismo tedesco, ostacolando con questa soluzione del problema tedesco stesso, non soltanto un diverso assetto[...]

[...]re. Il primo piano pluriennale di produzione bellica della NATO arriva al 1972, prescindendo già quindi da ogni possibile recessione di questo o quello alleato a partire dal 1969.
In altri termini la NATO è diventata un enorme apparato economico, militare, politico che invade la vita di ogni paese alleato fin nei suoi aspetti più interni.
Cade qui il discorso sugli « accordi segreti » e bilaterali che ogni paese alleato ha firmato con gli USA. La Francia, uscendo dal comando militare integrato, ha sollevato un velo — ancora modesto e incompleto — sulla natura di questi accordi e sullo stretto rapporto esistente tra lo atlantismo e la democrazia interna di ogni paese alleato. Il colpo di Stato in Grecia ha sollevato un velo più consistente e ci ha fatto comprendere da un lato, e ancora una volta, la netta subordinazione della NATO agli interessi statunitensi, e dall'altro la
to la sua presenza effettiva
e per molti versi ricattatoria
e condizionante su tutta la vita interna dei paesi della Europa occidentale. Su questo stesso settimanale si[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: [...] dei contadini siciliani, si rende chiaro il ruolo dei rapporti internazionali nello svolgimento unitario, l’assenza di « autonomia internazionale » dell’Italia, che è fra i costanti punti di riferimento dell’indagine gramsciana.

Non c’era nei dirigenti il moto nazionale, rileva Gramsci, « la stoffa dei giacobini » ; ma subito aggiunge : « cerano in Italia alcune delle condizioni necessarie per un movimento come quello dei giacobini francesi? La Francia da molti secoli era una nazione egemonica: la sua autonomia internazionale era molto ampia. Per l’Italia niente di simile: essa non aveva nessuna autonomia internazionale... Questa assenza di “ autonomia internazionale ” è la ragione che spiega molta storia italiana e non solo delle classi borghesi » \

Altrove indica le ragioni della mancata formazione in Italia di un partito giacobino « nel campo economico, cioè nella relativa debolezza della borghesia italiana e nel clima storico diverso dell’Europa dopo il 1815 » 2. Entro questa cornice, che Gramsci mantiene ben ferma, riesce meglio com[...]

[...]i uno strumento della ricerca. Sono « giacobini » Robespierre e Cromwell, Gioberti e Machiavelli, Lenin, per tratti generalissimi del loro pensiero e della loro azione politica, consistenti, essenzialmente, nella volontà di collegare la forza dirigente nazionale, borghesia, proletariato, nei diversi momenti, alle masse popolari e, in ispecie, contadine. Gli elementi costitutivi di questa categoria del giacobinismo Gramsci li trae dalla storia della Francia rivoluzionaria 4, ma è cosi lontano dal sovrapporre un mo
1 R., p. 150.

2 £., p. 87.

3 A. Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Bari, 1944, p. 141.

4 Gramsci certamente conosceva l’interpretazione nuova che del giacobinismo veniva elaborata dalla storiografia francese (del Mathiez possedeva in carcere La Revolution frangaise nei tre volumi dell’edizione Colin : G. CARBONE, « I libri del carcere di Antonio Gramsci », in Movimento operaio, a. IV, n. 4, lug.ag. 1952,Renato Zangheri

375

dello giacobinofrancese a1la realtà politica del Risorgimento, che scorge appunt[...]

[...]rientamento del Cattaneo sui problemi del finanziamento dello sviluppo economico, la posizione assunta verso la costituzione di un istituto di credito fondiario con capitali misti italiani e francesi, proposta da Gioacchino Pepoli. « Cattaneo — notava in proposito il Pepoli — sostiene che questa è una illusione, che non esistono tutti questi capitali disponibili in Francia, ove l’agricoltura è cosi poco sussidiata, cosi poco favorita; che quindi la Francia non può, di ciò di che essa stessa difetta, soccorrere altrui. Eppure dove si collocano le azioni del nostro prestito? dove le obbligazioni delle nostre ferrovie e specialmente delle meridionali? in gran parte si collocano in Francia; dunque i capitali francesi vengono qui ». Dove il Pepoli, uomo di modeste qualità e di orientamento politico certo meno avanzato, mostra di valutare la situazione in modo indubbiamente più realistico del Cattaneo. Cfr. Annali della Società agraria di Bologna, III (1863), p. 69.Renato Zangheri

òli

la spesa pubblica, cui lo Stato fa fronte con l’inaspriment[...]

[...]o, il prezzo dell’espansione industriale, di cui sarebbe assurdo negare la portata positiva nella storia d’Italia, fu non soltanto l’inferiorità economica, e si deve aggiungere civile, del Mezzogiorno, ma ancora l’emigrazione di massa, la disoccupazione cronica, ecc. Un bilancio del capitalismo italiano non può prescindere correttamente da queste voci e voglio dire anche un bilancio strettamente economico.

Per contro, il Romeo non ritiene che la Francia abbia tratto alcun vantaggio da una diversa, democratica soluzione della questione agraria al tempo della rivoluzione borghese, e giunge anzi a credere che a quella soluzione debbano ricondursi le più tarde difficoltà dell’agricoltura francese. La scelta dell’esempio francese deriva, come si comprende, dalla logica della posizione del Romeo, o, per dir meglio, dall’errore logico su cui la sua posizione critica è costruita, e che precedentemente abbiamo additato. « Giacobinismo », « modello francese », ecc. sono per Gramsci canoni di ricerca piuttosto che termini di confronto, ed è peraltro fo[...]

[...]del capitalismo italiano nella competizione internazionale. Per giungere ai nostri giorni, e seguendo un confronto che, in verità, non offre ormai più elementi probatori, il volume della nostra produzione industriale sul totale deH’Europa occidentale è del 9%, mentre il volume di quella francese è del 14%; il prodotto industriale per abitante, fatto pari a cento il prodotto medio dell’Europa occidentale nel 1955, è di 55 per l’Italia e di 92 per la Francia 3. I rendimenti unitari dell’agricoltura italiana restano inferiori a quelli pur bassi dell’agricoltura francese, e gravemente inferiori a quelli dell’agricoltura olandese, belga, danese, inglese, tedesca. Nonostante il crescente impiego di macchine, l’agricoltura italiana contava nel 1952 81.000 trattori, contro i 178.000 dellagricoltura francese4.

1 J. DESSJRIER, « Indices comparés de la production industrielle et de la production agricole en divers pays de 1870 à 1928 », in Bulletin de la statistique générale de la Trance et du service d’observation des prix, t. XVIII, fase. I (oct.déc.[...]



da (9 Domande sul romanzo) Carlo Cassola in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]struita dalla sua intelligenza.
Chi non ama la poesia, è dunque padronissimo di auspicare l'avvento della saggistica romanzata; noi che l'amiamo, continueremo a coltivarla, accontentandoci dei pochi frutti che essa dà ancora, e sperando che siano maggiori in avvenire.
3) Il mio parere è che sono scempiaggini, e aggiungo che sarebbe ora di finirla col prendere sul serio ogni trovata dello sperimentalismo avanguardistico che ci venga d'Oltralpe. La Francia, non producendo più nulla di vitale già da parecchi anni, si è specializzata nel lanciare ogni momento un nuovo « ismo », e con ciò continua a esercitare, o s'illude di continuare a esercitare il suo leadership letterario. Ma certo non è facile far capire questa evidente verità ai nostri provinciali i quali credono che Malraux, Sartre, Camus, la Beauvoir eccetera siano dei grandi scrittori. O anche magari dei cattivi scrittori, però « importanti ». Perché anche questa sciocchezza ci tocca frequentissimamente di sentir dire:
14 CARLO CASSOLA
che certi romanzi sono brutti, ma importanti, ment[...]



da Stefano Pivato, Il mondo cattolico e lo sport: Gino Bartali in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]onoscere), linguaggio incerto fra il tono didattico che fa cascare le nozioni dall'alto e il bamboleggiamento sdolcinato, totale mancanza di spirito critico e forte condizionamento ideologico, sciocchezzario (ecco una tipica perla:
« La lingua francese è molto precisa e duttile; per lungo tempo è stata considerata la piú adatta in materia diplomatica e amorosa. I francesi tengono infatti in gran considerazione le belle maniere »: da Ricerche su La Francia, di D. Lifshitz, edizione inglese Mc Donald, edizione italiana Mondadori, Milano 1974, p. 11).
Né sto a ripetere le tristi considerazioni sull'evidente squilibrio fra da una parte la buona qualità e la scarsa diffusione del materiale scolastico ed educat;.vo prodotto, per l'insegnamento elementare (libri di appoggio, guide, schedari, strumentario, matematiche 80, collane specializzate come « La ricerca », ecc.) e dall'altra parte la cattiva qualità e l'alta diffusione del materiale destinato a ragazzi
e famiglie, come sono i libri di testo (ancora molto brutti, ancora deturpati, i sussidiar[...]



da Remo Ceserani, Enciclopedie per ragazzi in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]onoscere), linguaggio incerto fra il tono didattico che fa cascare le nozioni dall'alto e il bamboleggiamento sdolcinato, totale mancanza di spirito critico e forte condizionamento ideologico, sciocchezzario (ecco una tipica perla:
« La lingua francese è molto precisa e duttile; per lungo tempo è stata considerata la piú adatta in materia diplomatica e amorosa. I francesi tengono infatti in gran considerazione le belle maniere »: da Ricerche su La Francia, di D. Lifshitz, edizione inglese Mc Donald, edizione italiana Mondadori, Milano 1974, p. 11).
Né sto a ripetere le tristi considerazioni sull'evidente squilibrio fra da una parte la buona qualità e la scarsa diffusione del materiale scolastico ed educat;.vo prodotto, per l'insegnamento elementare (libri di appoggio, guide, schedari, strumentario, matematiche 80, collane specializzate come « La ricerca », ecc.) e dall'altra parte la cattiva qualità e l'alta diffusione del materiale destinato a ragazzi
e famiglie, come sono i libri di testo (ancora molto brutti, ancora deturpati, i sussidiar[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Francia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---ideologico <---italiana <---italiane <---italiano <---Diplomatica <---Pratica <---ideologia <---realismo <---Belfagor <---De Agostini <---Dialettica <---Diritto <---Filosofia <---Francia <---Lifshitz <---Logica <---Mc Donald <---Meccanica <--- <---Pinin Carpi <---Più <---Stato <---Storiografia <---Su Bartali <---Sulla <---UTET <---capitalismo <---catechismo <---comunista <---comunisti <---d'Italia <---fascismo <---fascista <---ideologica <---marxista <---ottimismo <---revisionismo <---siano <---socialismo <---socialista <---ACLI <---Adenauer <---Aereo <---Affari Esteri <---Affen <---Agiografia <---Agli <---Agostino Depretis <---Agraria <---Agricolture <---Air Command <---Al CONFINI <---Alain-Fournier <---Alastair Buchan <---Alberto Predieri <---Alexander Gerschenkron <---Alice nel paese delle meraviglie <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Alto Com <---Andrea Carrea <---André Fontaine <---Antonio Ghirelli <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Appare <---Approvvigionamenl <---Armamenti <---Armando Sapori <---Atlantic Treaty <---Atti del Convegno <---Azione Cattolica <---Balcani <---Ballistic Missiles <---Banco di Napoli <---Barbaro di Maser <---Bartali <---Basi NATO <---Basta <---Basterà <---Beauvoir <---Befana <---Bilan <---Biteneio <---Bologna <---Bratsk <---Bravo Bartali <---Brunssum <---Bruxelles <---Buchan a Henry Kissinger <---Bukhara <---Bulletin <---Bullpup <---CED <---Calogero La Malfa <---Canaletto <---Carlo Cattaneo <---Casteao <---Cattaneo <---Caucaso <---Cecoslovacchia <---Celere <---Centrale Sovietica <---Centro Europa <---Certe <---Cincafmed <---Ciolo <---Ciò <---Claude Julien <---Cleveland <---Coblenza <---Cojazzi <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Commissione <---Consiglio Atlantieo <---Coppi <---Coppi I <---Corniesto <---Cosi Bartali <---Council <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Cuba <---Dal <---De Gaulle <---Dean Rusk <---Dedalus di Joyce <---Della Torre <---Demarco <---Desqueiroux <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Dielt <---Difesa Aerea <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Disgraziatamente <---Dossier NATO <---Dostoievskij <---Dottor Zivago di Pasternak <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Dublinesi di Joyce <---Dubrovnik <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Dushanbe <---Duynster <---Economia agraria <---Edward C <---Elettronica <---England <---Enrico Ghezzi <---Entro <---Enzo Collotti <---Esteri Nenni <---Etats <---Etats-Unis <---Europa ACE <---Fausto Coppi <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Fiesta <---Filippo Frassati <---Fisheries <---Fisica <---Folco Quilici <---Fondamentalmente <---Food <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Forze <---Foster Dulles <---Francesco Moser <---G.U. <---Gadda <---Gengis Khan <---George Kennan <---Gerhardsen <---Germania di Bonn <---Germany <---Germiania <---Gerschenkron <---Gino Bartali <---Gioacchino Pepoli <---Giugno <---Giuseppe Ferrari <---Gli <---Gli Stati Uniti <---Gli USA <---Gli indifferenti <---Golfo <---Gramsci <---Grecia <---Gruppo Strategico <---Hancock <---Harriman <---Harvard <---Hemingway <---Henry R Luce <---Il Consiglio <---Il Mulino <---Il Risorgimento <---Ile I <---Iltit <---Indices <---Indocina <---Inghilterra <---Irkutsk <---Italy <---Iza <---James Warburg <---John Law <---Kalsaas <---Kiev <---La Civiltà Cattolica <---La Europa <---La Miami <---La NATO <---La Revolution <---La Siberia <---Lasciatelo <---Le Emme <---Le Monde <---Lemnitzer <---Leningrado <---Lisieux <---Lo Spettatore <---Lucio Lombardo <---Luigi Manconi <---Luigi Manconi a Un <---Luisa Calogero <---Luzzatto <---MEC <---Mac Namara <---Madonna di Lourdes <---Malta <---Mamaia <---Maria Rodari <---Maser <---Massimo Caprara <---Mathiez <---Mauriac <---Meaulnes di Alain <---Medio Oriente <---Mediterranela <---Menderes <---Merce <---Mezzogiorno <---Moneta <---Movimento <---NATO <---National Security Council <---Negli USA <---Neisse <---Nelle Noterelle di G C Abba <---New York <---New York Times <---Nicola Gallerano <---Noeud <---Nord <---Nord Europa <---Nord e Sud <---Nord-Atlantico <---Notizie NATO <---Ohio <---Ordine nuovo <---Organisml <---Origgio <---Oslo <---PCI <---Papam Lou <---Partenza <---Pasolini <---Pasternak <---Patto Atlantico <---Patto di Varsavia <---Pensato <---Pepoli <---Perchè <---Perché <---Peretrazione <---Piano <---Piano Marshall <---Piano Radford <---Piano di aiuti <---Pio XII <---Pochi <---Poetica <---Politique <---Presidente <---Presiding <---Primo Camera <---Pro <---Problemi <---Produzlone <---Quale <---Quindici <---Raimondo Manzini <---Range Ballistic <---Raskolnikov <---Rassegna storica del Risorgimento <---René Albrecht <---Repubblica <---Repubblica federale <---Retorica <---Reykjavik <---Riccardo Lombardi <---Rinascita <---Risorgimento <---Rivista storica italiana <---Roberto Roversi <---Robespierre <---Romano Ledda <---Ronald Steel <---S.S. <---SAC <---SEATO <---Sabbie <---Saceur <---Samarkand <---Sanmore <---Santa Teresa <---Segretanato <---Semantica <---Senato <---Senato degli Stati Uniti <---Sergio Turone <---Siepwri <---Signora Ava di Jovine <---Spagna <---Stadium <---Statistica <---Steel <---Storiografia francese <---Studi <---Sud Europa <---Tashkent <---Teresa di Lisieux <---The <---The Journal <---Theodore Draper <---Therèse Desqueiroux <---Tntli <---Torino-Roma <---Tour <---Tozzi <---Trabucco <---Turchia <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---URSS <---USA <---Ufficio Militare <---United Kingdom <---Uniti E <---Urghench <---Vandenberg <---Varsavia <---Vervaecke <---Vhistoire <---Via Cairoli <---Via F <---Via IV <---Via M <---Wales <---Walt Rostow <---Walter Rostow <---Winesburg <---Wohlstetter <---Zangheri <---abbiano <---agonismo <---antiatlantismo <---anticlericalismo <---anticomunismo <---anticomunista <---anticonformismo <---artigiani <---artigiano <---associazionismo <---atlantismo <---autoesorcismo <---bartaliana <---bartaliani <---bartaliano <---bolscevismo <---cannibalismo <---capitalista <---cavourriani <---chismo <---churchilliana <---clericalismo <---colonialismo <---comunismo <---coppisti <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---d'America <---dell'Alleanza <---dell'Amazzonia <---dell'Asia <---dell'Atlantleg <---dell'Azione <---dell'Elba <---dell'Europa <---dell'Italia <---dell'Oder <---dell'Ottocento <---democristiana <---democristiani <---democristiano <---dullesiana <---economista <---egoismi <---europeismo <---fanatismo <---feudalismo <---giacobinismo <---globalismo <---gollista <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---imperialismo <---imperialista <---industrialismo <---infantilismo <---intellettualismo <---interirnperialista <---ismo <---isolazionismo <---italiani <---kennediano <---latifondisti <---leninista <---maltusianesimo <---marxisti <---materialismo <---mitologica <---nazionalisti <---nazista <---nell'Alleanza <---nell'Artico <---nell'Asia <---nell'Europa <---nell'Italia <---neocolonialismo <---neorealismo <---neorealista <---nismi <---oltranzista <---oltranzisti <---passatisti <---perbenista <---piazzista <---piazzisti <---pluralismo <---protezionismo <---prussiana <---psicologica <---psicologico <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisioniste <---siciliani <---socialiste <---socialisti <---sperimentalismo <---sull'Alleanza <---sull'Euratom <---sull'Europa <---sull'Italia <---tecnologica <---tecnologico <---veneziano <---verismo <---virilismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL